tour neogotico tra chalet reali e palazzine di caccia
Nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, un tempo riserva di caccia di Vittorio Emanuele II, sabato 6 e domenica 7 agosto, un trekking guidato dalle storiche Terme di Valdieri all’incantevole Piano del Valasco, alla scoperta della montagna ‘tardoromantica’.
Per il primo weekend di agosto, nell’ambito del progetto ‘Il cuNeo Gotico’ promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, si organizza un trekking guidato per esplorare la Valle Gesso e il suo inaspettato patrimonio neogotico. Dagli chalet ottocenteschi, che fanno parte del complesso delle Terme di Valdieri, alla suggestiva casa di caccia nel Piano del Valasco, si potrà conoscere un’interpretazione della montagna secondo la visione cittadina e borghese, pervasa di cultura tardoromantica, di Casa Savoia.
La Valle Gesso, nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime, reca numerose tracce dell’amore che legò Vittorio Emanuele II a questo splendido territorio percorso dalla storia – dalle medioevali vie del sale alle strade militari dell’ultima guerra -. In località Terme di Valdieri il sovrano, nel 1857, fece erigere il maestoso albergo Royal - che rappresenta la parte moderna dell’antico stabilimento termale realizzato nel 1588 - e due suggestivi chalet ottocenteschi in stile svizzero, censiti tra i beni neogotici presenti in provincia di Cuneo. In particolare uno dei due, la ‘Casa della Bela Rosin’ era molto caro al re perché era il luogo in cui avvenivano gli incontri con la giovane Maria Rosa Vercellana, poi diventata la contessa di Mirafiori, mentre l’altro, conosciuto come il ‘Casino di Caccia’, era riservato ai momenti di convivialità. Le due strutture sono oggi le graziose dépendence del complesso alberghiero ‘Terme reali di Valdieri’, che dispone di un centro benessere specializzato, una grotta naturale e due ampie piscine scoperte con acqua sulfurea.
Procedendo con il tour de ‘Il cuNeo Gotico’, da Terme di Valdieri, attraverso una strada militare selciata, in un’ora si arriva al Piano del Valasco, un’oasi naturale a 1760 metri di altezza, circondata da alte pareti rocciose e attraversata da un torrente. Proprio al centro del pianoro, Vittorio Emanuele, che già aveva ottenuto l’esclusiva dei diritti di caccia su tutta la Val Gesso, fece costruire una caratteristica palazzina di caccia in stile neogotico, decorata con torrette merlate. Dopo essere stata destinata al ricovero di soldati e pastori, incendiata e poi restaurata, la palazzina è oggi un rifugio alpino, il Rifugio Valasco, il luogo ideale per una sosta prima di riprendere la camminata in questi luoghi carichi di storia.
La partecipazione è gratuita. Partenza sabato 6 e domenica 7 alle ore 9.00 con ritrovo all’ingresso delle Terme di Valdieri. Prenotazione da effettuare attraverso il sito internet:
http://cuneogotico-termedivaldieri.eventbrite.it
Possibilità di pranzo al rifugio del Valasco.
Info e accoglienza a cura di Kalatà info@kalata.it tel. 0174/330976 – 366/2100300